Descrizione
Assemblea pubblica - Verso la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
Venerdì 17 ottobre alle ore 18.30, presso il Cinema Casablanca in via Sardegna, si terrà un’assemblea pubblica per illustrare il progetto di costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) territoriale, un’iniziativa che mira a coinvolgere cittadini, imprese ed enti locali nella produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.
L’incontro, promosso dall’Amministrazione comunale, sarà l’occasione per presentare i risultati dello studio di fattibilità, spiegare i vantaggi del progetto e rispondere alle domande dei cittadini.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un nuovo modello di gestione dell’energia, basato sulla cooperazione e sulla condivisione.
Una CER è un soggetto giuridico costituito da cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e altri attori del territorio che si associano per produrre, consumare, condividere e gestire energia elettrica proveniente da impianti a fonti rinnovabili situati all’interno del perimetro comunale.
La partecipazione è aperta e volontaria: i membri mantengono il diritto di scegliere il proprio fornitore e possono in ogni momento recedere secondo regole eque previste dallo statuto.
Lo scopo non è il profitto, ma la creazione di benefici ambientali, economici e sociali per la comunità. Il meccanismo di incentivazione garantisce tariffe premio e contributi economici per l’energia condivisa, rendendo vantaggiosa la partecipazione sia per chi produce sia per chi consuma.
Il progetto prevede l’installazione di impianti fotovoltaici nei primi sei immobili comunali individuati come produttori: il municipio, la scuola secondaria, la scuola primaria di piazza Matteotti, il cinema, il bocciodromo e il palazzetto dello sport.
Si stima una produzione complessiva di 417.769 kWh all’anno, di cui circa l’82% di energia condivisa all’interno della comunità, che potrà coinvolgere 60 utenze commerciali, 165 utenze residenziali, un’utenza comunale e due piccole o medie imprese.
I vantaggi non si limitano all’aspetto economico. La produzione locale di energia rinnovabile consentirà di evitare l’emissione di circa 221 tonnellate di CO₂ all’anno, equivalenti a oltre 1.300 alberi piantumati, contribuendo in modo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il territorio di Ossi, grazie alla sua posizione geografica e all’elevata radiazione solare — superiore di circa il 10% rispetto alla media nazionale —, si conferma particolarmente idoneo all’installazione di impianti fotovoltaici e alla realizzazione di una rete energetica sostenibile e autonoma.
Durante l’assemblea verranno illustrate le modalità di adesione alla CER, i requisiti richiesti, i prossimi passaggi per la costituzione formale della comunità e le opportunità di finanziamento disponibili grazie ai fondi PNRR, FESR e agli incentivi GSE.
L’incontro sarà anche un momento di confronto diretto con la popolazione, che avrà la possibilità di porre domande e ricevere informazioni pratiche sulle modalità di partecipazione.
L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 14:24