Descrizione
COMUNE DI OSSI
PROVINCIA DI SASSARI
SETTORE SOCIO-ASSISTENZIALE
AVVISO
ASSEGNI DI MATERNITA’
Premesso che l’art. 74 del Decreto Legislativo 151 del 26 marzo 2001 stabilisce al I° comma che “per ogni figlio nato o per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica a seguito di affido pre-adottivo o di adozione, alle donne residenti, cittadine italiane, comunitarie, non comunitarie residenti in Italia [in possesso della carta di soggiorno di cui all’art. 9 del D. Lgs. 286/1998, oggi sostituita da “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 1 del D. Lgs. 3/2007), in tale ipotesi anche il figlio che non sia nato in Italia o non risulti cittadino di uno Stato dell’Unione Europea, deve essere in possesso di analogo permesso; essere cittadina non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea; essere cittadina in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro” (artt. 10 e 17 del D. Lgs. 30/2007); essere cittadina straniera in possesso dello status di rifugiata politica o di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria (art. 27 del D. Lgs. 251/2007); essere cittadina extracomunitaria titolare del permesso unico del lavoro (art. 12 C. 1 lettera e) Direttiva Europea 2011/98/UE) o con autorizzazione al lavoro o familiare di cittadino extracomunitario titolare del permesso unico del lavoro con autorizzazione al lavoro, ad eccezione delle categorie escluse dal D. Lgs. 40/2014], è concesso un assegno di maternità dai comuni”. L’assegno è concesso dai Comuni nella misura prevista alla data del parto alle condizioni di cui al comma 4 (3° comma)”.
Che, più specificatamente, l’assegno di maternità è un contributo mensile che viene riconosciuto per 5 mesi per il tramite del Comune alle madri che abbiano un ISEE molto basso, disoccupate o che comunque non versino una contribuzione sufficiente per ottenere la maternità ordinaria.
Che l’assegno viene pagato dall’INPS.
Che la domanda va presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita o dall'ingresso nella famiglia anagrafica della madre adottiva.
Che l'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.
SI COMUNICA
Che potranno essere inoltrate a questo Ente dagli aventi diritto residenti nel Comune di Ossi le domande inerenti l’assegno di maternità.
Le pratiche saranno gestite dal CAAF CISL, con il quale il Comune ha sottoscritto apposita convenzione fino al 04/07/2024.
I moduli delle istanze potranno essere scaricati dal sito del Comune o potranno essere ritirati in Comune, presso l’Ufficio amministrativo contabile dei servizi sociali, previo appuntamento.
Al modulo di domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- numero 2 copie della dichiarazione sostitutiva Unica + attestazione I.S.E.E. ( E’ sufficiente un’unica copia qualora l’ISEE sia stato richiesto presso il CAAF convenzionato con il Comune per la trasmissione all’INPS della pratica relativa all’ assegno di maternità)
- numero 2 copie del documento d’identità
- numero due copie del permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari)
Le domande corredate della documentazione su riportata dovrà essere consegnata all’Ufficio amministrativo contabile dei servizi sociali, previo appuntamento, e successivamente al protocollo.
Copia della domanda protocollata e copia della documentazione allegata dovranno essere trasmesse all’Ufficio periferico della CISL, ubicato in Ossi, p.zza del Popolo.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 01/01/2025 al 31/12/2025 è pari ad € 407,40 euro per cinque mensilità e quindi a complessivi € 2.037,00.
Il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) stabilito per ottenere il beneficio è pari ad € 20.382,90.
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI
F.to (Avv. Maria Laura Serra)
Si invitano gli interessati a prendere visione degli allegati
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 08:30