Descrizione
Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione – Annualità 2025
(Art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, D.M. 7 giugno 1999)
Scadenza presentazione istanze: 7 ottobre 2025
Il Comune di Ossi informa che, a partire dalla pubblicazione del presente bando ed entro e non oltre il termine del 7 ottobre 2025, è possibile presentare domanda per ottenere i contributi integrativi dei canoni di locazione a valere sulle risorse assegnate dal Fondo Nazionale di sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (art. 11, L. 431/1998) – annualità 2025.
Destinatari del contributo
Sono destinatari dei contributi i titolari di contratti di locazione ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà privata site nel Comune di Ossi e occupate a titolo di abitazione principale.
Sono ammessi al contributo anche i titolari di contratti di sublocazione e i titolari di contratti di locazione transitoria.
Non sono ammessi al contributo gli assegnatari di alloggi a canone sociale ai sensi della L. R. 6 aprile 1989, n. 13, in quanto non titolari di contratti di locazione.
Il contributo non è concesso qualora il contratto non sia intestato al richiedente, ancorché il titolare del contratto sia un componente del nucleo familiare.
Il contributo è concesso anche qualora il canone non sia stato corrisposto dal richiedente ma da un componente del nucleo.
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda i titolari di contratti di locazione, su indicati, in possesso dei seguenti requisiti:
a) Avere la residenza anagrafica nel Comune di Ossi, alla data della presentazione della domanda o per il periodo relativamente al quale si richiede il contributo;
b) Per gli immigrati extracomunitari è necessario il possesso di un regolare titolo di soggiorno
Sono esclusi i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1 (Abitazioni di tipo signorile), A8 (Abitazioni in ville) e A9 (Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici).
Non sono ammessi i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/1989, sito in qualsiasi località del territorio nazionale. La titolarità della nuda proprietà non è causa di esclusione.
Nel caso in cui il componente del nucleo familiare non abbia l’intera proprietà, l’adeguatezza dell’alloggio è valutata sulla base della relativa quota.
Il componente del nucleo familiare è ammesso al bando nel caso in cui, pur essendo titolare del diritto di proprietà, non possa godere del bene.
Non sono ammessi i nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati legalmente.
Il contratto di locazione deve:
-
Risultare regolarmente registrato* (ex art.2, comma 1 della legge n° 431/1998) e riferito ad un alloggio adibito ad abitazione principale corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente, tale condizione deve sussistere per il periodo al quale si riferisce il contratto di locazione, non è necessario che il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione della domanda, ma che sia titolare di un contratto di locazione anche per un periodo limitato dell’anno 2025;
Modalità di presentazione della domanda
Le istanze devono essere presentate esclusivamente online, tramite autenticazione con SPID o CIE, entro il 7 ottobre 2025, al seguente link:
Documentazione da allegare
A pena di esclusione, nel format predisposto per la trasmissione dell’istanza online, va allegata la seguente documentazione:
-
Copia del contratto di locazione dell’immobile, debitamente registrato.
-
Ricevuta dell’avvenuta registrazione del contratto ad opera dell’Agenzia delle Entrate.
-
Nelle ipotesi di proroga, cessione o subentro del contratto ricevuta della registrazione originaria del contratto e ricevuta dell’avvenuta comunicazione all’Agenzia dell’Entrate della proroga, di cessione o subentro del contratto.
-
Ricevuta del versamento dell’imposta annuale di registrazione relativa all’ultimo anno, (Non necessaria nell’ipotesi in cui si sia optato per il regime della cedolare secca).
-
Comunicazione del proprietario dell’immobile inviata dallo stesso al conduttore dove si attesti di aver aderito al regime della cedolare secca, se non è stato precisato nel contratto.
-
Quietanze regolarmente bollate o copia dei bonifici che attestino l’avvenuto pagamento dei canoni decorrenti dal mese di gennaio fino al mese di presentazione della domanda, i quali dovranno contenere:
-
nominativo del locatore e anche la firma nel caso di ricevuta;
-
nominativo del conduttore;
-
importo del canone;
-
causale;
-
periodo a cui il canone si riferisce.
-
Copia dell’attestazione ISEE 2025 del nucleo familiare.
-
Per gli immigrati extracomunitari è necessario allegare il permesso di soggiorno.
-
Copia del documento di identità del richiedente.
-
Fotocopia IBAN
Le referenti della procedura potranno essere contattate per eventuale supporto ed orientamento ai seguenti numeri ed indirizzi mail:
Dott.ssa Giuseppina Cossu, 0793403110 – mail: giuseppina.cossu@comuneossi.it
Dott.ssa Cristina Savio, 0793403111 - mail: cristina.savio@comuneossi.it
Per maggiori dettagli si invita a visionare e scaricare il bando completo e la modulistica allegata, disponibili in fondo a questa pagina.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 10:18