Seguici su
Cerca

DGR 9/22 Indennità regionale fibromialgia (IRF). L.R. n. 5/2019. Presentazione istanze.

Servizio attivo

DGR 9/22 del 12 febbraio 2025 Indennità regionale fibromialgia (IRF). Legge Regionale n. 5/2019, art. 7 bis, comma 2. Presentazione istanze entro il 30 aprile 2025.

Municipium

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” le persone con i seguenti requisiti:

• essere residenti in un Comune della Sardegna;

• essere in della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva al 30 aprile 2025 in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all’esercizio della professione, iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

• non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.

Municipium

Descrizione

Si informa che la Regione Sardegna, con la legge regionale n. 18 gennaio 2019, n. 5 ha previsto l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF), finalizzato a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. Dopo una prima fase di applicazione sperimentale, nella quale l’IRF è stata erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, la legge regionale n. 18 del 2024, art. 12, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.
L’Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal Servizio Sanitario Regionale, sociosanitario e di cura della persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.

Municipium

Come fare

La persona disabile interessata oppure la persona delegata, il tutore, o l'amministratore di sostegno deve presentare la domanda entro il termine stabilito dal bando.

Municipium

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

 

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

La scadenza della presentazione delle istanze è stabilita per il giorno 30 aprile 2025.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Cossu Giuseppina : 0793403110

Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 16:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot